Esperimenti

Attraverso una serie di missioni e progetti scientifici, stiamo esplorando le profondità dello spazio per raccogliere dati, informazioni e conoscenze che ci permettano di comprendere meglio il nostro universo e aprire nuove opportunità.

MIFE “Mini Irene Flight Experiment”

Lanciato con successo a bordo del razzo MASER 15 il 23 novembre 2022, alle ore 9:20, dalla Base di Lancio Esrange a Kiruna, Svezia, MIFE incarna una collaborazione tra ALI, CIRA e l’Università di Napoli. Questo esperimento straordinario ha visto MIFE essere rilasciato a circa 83 km dalla superficie terrestre, intraprendendo un volo che ha raggiunto l’altitudine di 250 km. Da qui ha intrapreso una discesa balistica, fornendo dati preziosi lungo il percorso.

ReADI-FP 

Attraverso l’esperimento ReADI-FP all’interno del MiniLab 1.0, abbiamo studiato l’osteoporosi degli astronauti analizzando il comportamento di un enzima estratto dal resveratrolo, presente nelle vinacce. Lanciato con successo il 29 agosto 2019 sulla capsula DRAGON 23 dal razzo FALCON 9, il MiniLab 1.0 ha fornito dati sul potenziale impiego del resveratrolo per ridurre l’infiammazione e migliorare la salute ossea in ambiente spaziale.

OVOSPACE 

Il lancio dell’esperimento OVOSPACE il 7 novembre 2022 ha rappresentato un significativo passo avanti. Questo progetto ha esaminato il comportamento delle cellule ovariche, cruciali per il controllo endocrino e la funzione riproduttiva, in condizioni di microgravità. Attraverso OVOSPACE, abbiamo contribuito alla comprensione delle dinamiche endocrine e riproduttive nello spazio.