IRENE® “Italian Re-Entry NacellE”
Un’impresa scientifica promossa dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Il progetto IRENE, noto come “Italian RE-entry NacellE”, ha come obiettivo lo sviluppo di una capsula di rientro a basso costo con caratteristiche tecniche rivoluzionarie.

Principali caratteristiche
Il cuore del sistema IRENE è costituito dallo scudo termico (NOSE), composto da una parte fissa realizzata in materiale ceramico speciale e da un aereo-freno deployable, che assume una configurazione simile a un ombrello. Entrambe queste componenti sono oggetto di brevetto.
Concept di Deployment
Il processo di dispiegamento dello scudo termico è articolato in due fasi: nella prima fase, le asticelle si estendono, mentre nella seconda fase, la coppa del naso si estende e il TPS (Sistema di Protezione Termica) flessibile distribuisce le asticelle mentre si tensiona per resistere ai carichi meccanici.
MIFE “Mini Irene Flight Experiment”
Lanciato con successo a bordo del razzo MASER 15 il 23 novembre 2022, alle ore 9:20, dalla Base di Lancio Esrange a Kiruna, Svezia, MIFE incarna una collaborazione tra ALI, CIRA e l’Università Federico II di Napoli. Questo esperimento straordinario ha visto MIFE essere rilasciato a circa 83 km dalla superficie terrestre, intraprendendo un volo che ha raggiunto l’altitudine di 250 km. Da qui ha intrapreso una discesa balistica, fornendo dati preziosi lungo il percorso.
Obiettivi del progetto:

IRENESAT-Orbital
IRENESAT-Orbital è un progetto per una missione orbitale (sistema di volo qualificato TRL 8) che ospita MiniLab per esperimenti scientifici e per il loro rientro dalla bassa orbita terrestre (LEO) alla Terra. Un primo esperimento compatibile con IRENESAT-Orbital, chiamato ReADI-FP (Reducing Arthritis Dependent Inflammation First Phase), è stato lanciato a bordo della capsula DRAGON 23 con il razzo FALCON 9 il 29 agosto 2021 ed è tornato sulla Terra il 30 settembre 2021.