Innovative Space Company

Video credits: ALI S.p.A.

Sfruttiamo le potenzialità del settore spaziale per promuovere l’innovazione sulla Terra. Attraverso progetti come IRENESAT-ORBITAL e MiniLab, effettuiamo approfondite analisi sugli effetti della microgravità nei settori della biotecnologia e della medicina rigenerativa, proponendo soluzioni innovative per sfide globali.

Che cos’è la microgravità?

Esperimenti in microgravità

Quando si vedono gli astronauti ‘galleggiare’ nello spazio, si pensa spesso all’assenza di gravità. Tuttavia, si tratta di un errore comune. Gli astronauti si trovano in microgravità, a distanze orbitali tra 280 e 460 km, dove la forza di gravità terrestre è ancora significativa, ma gli astronauti ‘cadono’ verso la Terra, dando l’impressione di essere in assenza di gravità.

I benefici della ricerca in condizioni di microgravità

La ricerca in condizioni di microgravità è fondamentale nella comprensione dei sistemi biologici e fisici, con notevoli applicazioni nella farmacologia e biotecnologia. La microgravità accelera cambiamenti fisici nel corpo umano, offrendo un ambiente unico per testare terapie su una scala temporale accelerata. Inoltre, agevola la bio-fabbricazione, consentendo la creazione di tessuti e organi tridimensionali tramite tecnologie come la stampa 3D. Queste condizioni permettono lo studio avanzato delle cellule staminali, il loro rinnovamento e differenziamento, aprendo nuove prospettive per la ricerca scientifica e il progresso medico.

I settori principali di applicazione

Senescenza

Esploriamo gli effetti dell’ambiente spaziale sulla salute ossea e muscolare, compresi l’osteoporosi e l’artrite. Indaghiamo l’interazione tra Collagene e Nutraceutici come il Resveratrolo, per estendere la vita degli osteociti.

Biofabbricazione

Esploriamo scaffold 3D nanocompositi in microgravità, per avanzare nella medicina rigenerativa e sviluppare soluzioni per la rigenerazione del tessuto osseo.

Ovociti

Studiamo il comportamento degli ovociti in microgravità, rivelando informazioni chiave per affrontare l’infertilità e sviluppare terapie innovative.

La tecnologia proprietaria: IRENESAT-ORBITAL rappresenta il progetto di investimento di Space Factory per un micro-satellite proprietario dotato di capacità autonome di rientro dallo spazio e riutilizzo. Sarà il primo servizio commerciale al mondo a consentire esperimenti scientifici in condizioni di microgravità per conto terzi.

Il futuro degli esperimenti in microgravità

Il progetto introduce un micro-satellite unico, dotato di tecnologia di rientro autonoma e riutilizzo. Con le tecnologie proprietarie IRENE® e MiniLab, offre 8-10 giorni di Microgravità, non crea detriti spaziali ed esegue atterraggi precisi.

Da 8 a 10 Giorni di Microgravità

Una lunga finestra temporale consente di condurre esperimenti approfonditi.

Missione Autogestita

IRENESAT-ORBITAL è progettato per essere autogestito durante la missione.

Zero Detriti Spaziali

L’assenza di produzione di detriti spaziali contribuisce alla sostenibilità delle operazioni.

Recupero e Riutilizzo

Dopo la missione, IRENESAT-ORBITAL è progettato per essere recuperato dallo spazio e riutilizzato.

Tecnologie, prodotti e servizi

Prodotto
Descrizione
TRL
MiniLab
Mini laboratorio per esperimenti scientifici in condizioni di microgravità. Il suo utilizzo è previsto sulle stazioni orbitanti/velivoli sub-orbitali /razzi sub-orbitali
9
Nose
Protezione termica per i sistemi di rientro dallo Spazio e lanciatori
9
IRENESAT-Orbital
Micro-satelliti proprietario per servizi commerciali per conto terzi di esperimenti scientifici in condizioni di microgravità
6/7
CADIRASAT
Dispositivo balistico lanciato dalle stazioni orbitanti per riportare a Terra payload tecnologici/scientifici di medio-piccole dimensioni (servizio Space Mail)
6/7