Innovative Space Company

Video credits: ALI S.p.A.

L’Italia Vola

Space Factory® ha sede nell’area industriale di Napoli. Fondata nel 2015 è riconosciuta dai principali stakeholder di settore, nazionali ed internazionali, leader per la progettazione e sviluppo di tecnologie innovative per il rientro dallo Spazio e servizi per conto terzi di esperimenti scientifici in condizioni di microgravità.

Sfruttiamo le potenzialità del settore spaziale per promuovere l’innovazione sulla Terra. Attraverso progetti come “IRENESAT-ORBITAL” e “MiniLab“, studiamo le tematiche del rientro atmosferico dallo spazio, le tecnologie e le missioni interplanetarie e realizziamo approfondite analisi sugli effetti della microgravità nei settori della biotecnologia e della medicina rigenerativa, proponendo soluzioni innovative per nuove sfide globali.

La Microgravità

Una condizione particolare nella quale un sistema è soggetto a un campo gravitazionale di basso valore.

Quando si vedono le immagini degli astronauti ‘galleggiare’ nello spazio si pensa immediatamente che si trovino in assenza di gravità. Si tratta di un errore molto frequente, in realtà gli astronauti sono in condizioni di microgravità. Alla distanza in cui si trovano normalmente i veicoli spaziali in orbita, tra i 280 e 460 chilometri, la forza di gravità della Terra è ancora molto forte, poco inferiore a quella che tiene incollati al pavimento gli oggetti ‘terrestri’. Gli astronauti quindi sono soggetti alla forza di gravità ma ‘sembrano’ in assenza di gravità perchè stanno ‘cadendo’ sulla Terra. In realtà gli oggetti come la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) sono in caduta libera, lenta ma costante, e i ‘passeggeri’ sono nella stessa condizione di una persona che si trovi in un ascensore di un grattacielo in cui hanno tagliato i cavi. (rif. S&T ANSA)

BIOSCIENZA E FARMACOLOGIA IN ORBITA

I BENEFICI DELLA RICERCA SCIENTIFICA IN CONDIZIONI DI MICROGRAVITÀ

La ricerca in condizioni di microgravità aiuta a comprendere il funzionamento interno dei sistemi biologici e fisici e quindi consente progressi nello sviluppo farmaceutico, nella biotecnologia, nell’agricoltura e nella scienza dei materiali.

La Microgravità induce cambiamenti nel corpo umano che si traducono in parametri misurabili. La decondizionamento cardiovascolare, l’atrofia dei muscoli scheletrici, la perdita di tessuto osseo e le disfunzioni immunitarie si manifestano in un ambiente di microgravità ad un ritmo accelerato. Potrebbero richiedere anni per manifestarsi sulla Terra, ma possono svilupparsi in poche settimane in microgravità. Studiare questi fenomeni in condizione di microgravità rappresentano un’opportunità per testare le terapie su una scala temporale accelerata. (4 volte la Terra)

La Microgravità facilità i processi di bio fabbricazione, cioè l’utilizzo dei processi di fabbricazione per produrre tessuti e organi sfruttando tecnologie come la stampa 3D. Uno dei problemi da affrontare quando si fanno crescere delle cellule in tre dimensioni sulla Terra è la densità indotta dalla gravità, che rende difficile alle cellule espandersi e crescere. Con la microgravità sarà possibile stampare forme uniche di organoidi non producibili in altre condizioni.

La Microgravità facilita lo studio sulla produzione di cellule staminali, sulla loro capacità di rinnovarsi e di differenziarsi in quanto in assenza di gravità non c’è sedimentazione.

Senescenza

Esploriamo gli effetti dell’ambiente spaziale sulla salute ossea e muscolare, compresi l’osteoporosi e l’artrite. Indaghiamo l’interazione tra Collagene e Nutraceutici come il Resveratrolo, per estendere la vita degli osteociti.

Biofabbricazione

Esploriamo scaffold 3D nanocompositi in microgravità, per avanzare nella medicina rigenerativa e sviluppare soluzioni per la rigenerazione del tessuto osseo.

Ovociti

Studiamo il comportamento degli ovociti in microgravità, rivelando informazioni chiave per affrontare l’infertilità e sviluppare terapie innovative.

Contesto di riferimento

LA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE

Attualmente gli esperimenti scientifici tecnologici in condizione di microgravità sono realizzati principalmente sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). La ISS è una stazione spaziale in orbita terrestre bassa, dedicata alla ricerca scientifica e gestita come progetto congiunto da cinque diverse agenzie spaziali: NASA, la russa RKA, ESA (con tutte le agenzie spaziali correlate), la giapponese JAXA e la canadese CSA-ASC Viaggia a una velocità media di 27.600 km/h, completando 15,5 orbite al giorno e viene mantenuta in orbita a un’altitudine compresa tra 330 e 410 km In periodi recenti però la posizione della Russia si è fatta progressivamente più antagonista, mettendo in dubbio il proseguimento del lavoro comune sulla ISS che dovrebbe chiudere presumibilmente nel 2024 in favore della realizzazione di una sua stazione spaziale nazionale.

Team industriale

Dott. Norberto Salza

Presidente

Dott.ssa Ludovica Ninotckha Salza

Commerciale & Comunicazione

Dott. Antonio Salza

CEO

Dott. Maurizio Ruggiero

Qualità Logistica & Acquisti

Dott. Michele Costagliola di Fiore

Amministrazione finanza & controllo

Partnership Internazionali

Riconoscimenti

2015: Space Factory e’ la prima startup del settore spaziale finanziata dallo strumento Smart&Start di invitalia.

2022: Marscenter e’ tra le prime 10 startup italiane del programma up2stars di Intesa Sanpaolo dedicato alla valorizzazione delle startup innovative.

2023: Space Factory ha ricevuto il premio innovazione smau.

Polo Tecnologico Aerospaziale Fabbrica dell’ Innovazione

UFFICI

Via Emanuele Gianturco, 31
80146 Napoli

CONTATTI

+39 081 633 1474
segreteria@spacefactorysrl.it